Certificato brevettato ed attivo nel tempo.
La rete per zanzariere Sunox® è un vero e proprio filtro attivo antibatterico ed antivirus; un prodotto unico le cui proprietà rimangono inalterate nel tempo.
La zanzariera tradizionale impedisce il passaggio di insetti molesti, pulviscoli e piumini. Sunox rielabora il concetto di rete in modo rivouzionario, rendendola un filtro attivo a protezione del benessere negli ambienti.
Grazie all’interazione della luce con un particolare trattamento igienizzante applicato sul tessuto, Sunox contrasta efficacemente i virus ed i batteri che vengono in contatto con esso. La rete è composta in fibra di vetro e pvc, con un trattamento nanotecnologico che permette l’attivazione della fotocatalisi: un processo fortemente igienizzante per tutti gli ambienti in cui la cura della salute è importante: casa, scuola, luoghi pubblici.
Sunox è l’unico filtro attivo capace di mantenere nel tempo le sue proprietà igienizzanti, antibatteriche ed antivirus. Il filtro attivo SUNOX è inoltre singolarmente certificato e brevettato dall’ Istituto di Ricerca Next Technology Tecnotessile.
Un alleato prezioso,
che lavora per il tuo benessere.
In condizioni ideali, i batteri raddoppiano ogni 20 minuti. In 6 ore, alla temperatura di 37 °C, una popolazione iniziale di 100 batteri riesce a replicarsi fino ad un valore superiore ai 26 milioni.
La determinazione dell’attività antibatterica è stata eseguita secondo la norma ISO 27447:2009, che è utilizzata per diversi tipi di materiali semiconduttori fotocatalitici normalmente impiegati nei materiali da costruzione, nella realizzazione di oggetti di forma piatta, con bordi o laminari, o nella produzione di tessuti, che sono le forme di base dei materiali per varie applicazioni.
Questo metodo di prova è generalmente applicabile a materiali fotocatalitici realizzati per generare un effetto antibatterico. Le analisi microbiologiche sono state effettuate da Biochemie Lab.
Lo studio dell’attività virucida è stato condotto presso il Dipartimento di Igiene e Sanità Pubblica dell’Università di Firenze (laboratorio affluente alla rete di laboratori di riferimento regionale, accreditato per l’attività di monitoraggio virologico e validato dal Centro Nazionale OMS per l’Influenza dell’Istituto Superiore di Sanità—Dipartimento di Malattie Infettive.